Corso di formazione “Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001”
Presentazione del corso:
Il corso di formazione è rivolto a tutti i dipendenti, sia sottoposti che apicali, ai titolari ed ai liberi professionisti. Si può partecipare anche ad un singolo modulo senza la necessità di dover partecipare all’intero corso, e senza dover per forza seguire l’ordine prestabilito.
Ogni modulo ha la durata di un’ora, e può essere seguito o presso la nostra sede o presso altra sede.
Per maggiori informazioni riguardo le modalità di iscrizione al corso, si prega di mandare una mail al seguente indirizzo: segreteria@colaeassociati.it
Programma del corso:
Introduzione del Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. Lgs. 231/2001
- Premessa
- Elementi chiave
- Perché il Modello 231
Modello 231
- L’organismo di vigilanza
- Modello di organizzazione gestione e controllo
- Codice etico
- Vantaggi di un modello organizzativo integrato
- Sistema disciplinare
Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza
- Il ruolo dell’odv
- Sistema disciplinare (soggetti apicali)
- Organismo di vigilanza
- Il sistema di acquisizione delle informazioni dell’organismo di vigilanza
Rapporti tra ODV, collegio Sindacale e società di revisione
- I rapporti tra ODV, collegio sindacale e società di revisione
- Fonti normative
- I controlli dell’ODV
- I rapporti tra ODV e collegio
- I rapporti tra ODV e società di revisione
Modello Organizzativo,ODV, sistema disciplinare e presidi di controllo antireato
- il d.lgs. 231/01: principi generali e introduzione alla responsabilità da reato degli enti
- La novità del d.lgs. 231 rispetto alla normativa precedente
- Sistema sanzionatorio
Whistleblowing
- Premessa
- Il whistleblowing – Lo scenario Italiano ante L.n. 179/2017
- Il whistleblowing nella disciplina di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231